IT

Storia di Locarno: da umile cittadina a rinomata gemma svizzera

In superficie, Locarno può sembrarle ordinaria, definita da un misto di edifici antichi e nuovi, circondata da un lago e da un paesaggio montuoso. Ma nascosta al suo interno c'è una ricca storia caratterizzata da una vivace cultura, commercio, conflitti, diplomazia e molto altro ancora.
Storia di Locarno
Da insediamento iniziale di pescatori e agricoltori, Locarno si è evoluta nel corso degli anni fino a diventare un centro vitale per il commercio e l'intrattenimento, solo per citarne alcuni. Infatti, migliaia di persone accorrono per partecipare al famoso festival annuale del cinema e godere delle altre attrazioni turistiche della zona. Vuole saperne di più sul percorso di Locarno fino a diventare ciò che è oggi? Ecco uno sguardo alla storia della città.

Locarno prima e dopo la civiltà

I primi abitanti vissero lungo le rive del Lago Maggiore durante il periodo neolitico. Erano attratti principalmente dalla terra fertile e dal clima temperato. Gli scavi degli archeologi hanno portato alla luce antichi strumenti, ceramiche e luoghi di sepoltura, segno di una comunità ben consolidata che viveva di agricoltura, commercio e pesca. Le influenze celtiche e liguri nei manufatti indicano che Locarno interagì maggiormente con le aree vicine durante l'età del bronzo e del ferro.

La scoperta di tombe di epoca romana tra il 1946 e il 1949 suggerisce la presenza della città romana intorno al vicus della regione di Muralto. L'influenza romana è evidente in manufatti come monete, ceramiche e resti architettonici. Pur non essendo famosa come le più grandi città romane, Locarno collegava varie regioni, consentendo scambi commerciali e culturali tra la Gallia romana e la penisola italiana.

La Locarno medievale come snodo strategico

Nel periodo medievale Locarno si affermò come centro commerciale e militare. La posizione della città, all'incrocio tra Via Cittadella e Via S. Antonio, la collocava in un crocevia vitale dove si scambiavano merci provenienti dalle regioni alpine e non solo.

Ha mai sentito parlare delle famiglie Orelli, Magoria e Muralto? Sono alcune delle famiglie nobili che governarono Locarno durante il Medioevo. Essi fortificarono la città con torri, avamposti militari e castelli, tra cui il famoso Castello Visconteo. Questo particolare castello fu utilizzato come centro amministrativo per secoli prima di subire danni, anche se in seguito fu ricostruito. Ora funge da museo e ospita migliaia di manufatti, tra cui una rara collezione di elmi celtici e una serie di armature e armi medievali.

Locarno diventa una confederazione svizzera

Locarno era governata da una famiglia nobile italiana (i Rusca) sotto l'autorità del Ducato di Milano nel tardo Medioevo. Il loro regno terminò nel 1503 quando i Confederati conquistarono Locarno. Tuttavia, il Castello Visconteo rimase sotto il controllo francese fino al 1513, quando fu consegnato ai Confederati. Locarno entrò a far parte della Confederazione Svizzera nel 1516 con il Trattato di Friburgo. Da allora, fu governata da governatori dei 12 cantoni, ma mantenne una certa autonomia locale.

Locarno conobbe tensioni religiose durante questo periodo. Ad esempio, riformatori svizzeri come Zwingli e Ulrich si diffusero a Locarno, convertendo molti al protestantesimo. Tuttavia, dato che la città era governata principalmente da cantoni svizzeri cattolici, questa riforma incontrò molta opposizione. Molti protestanti furono costretti a fuggire, alcuni andarono a vivere a Zurigo, dove la comunità era più accogliente.

La pace di Locarno (1925)

Locarno divenne un simbolo di pace e diplomazia quando, dopo la prima guerra mondiale, ospitò in modo neutrale la firma di diversi accordi. Tra le parti coinvolte c'erano Francia, Germania, Belgio, Italia e Gran Bretagna.

Grazie ai trattati, il clima politico dell'Europa occidentale divenne più tranquillo. Il risultato finale? Minori tensioni e maggiori possibilità di riconciliazione. Anche la Germania ne trasse grandi benefici, poiché nel 1926 fu accettata nella Società delle Nazioni. Sebbene l'eredità dei trattati sia stata in seguito messa in ombra dalla seconda guerra mondiale, Locarno è ancora considerata un luogo storico per la diplomazia europea.

L'ascesa del Festival del film di Locarno

La storia della regione non sarebbe completa senza parlare di questo evento. Si tratta di uno dei festival cinematografici più popolari e apprezzati d'Europa. Fondato nel 1946, ha cercato di promuovere l'arte cinematografica e lo scambio culturale presentando film di diverse categorie, come film d'avanguardia, lungometraggi narrativi, documentari e altro ancora.

Le proiezioni sono trasmesse pubblicamente in Piazza Grande, una piazza nel cuore della città. La sede è circondata da edifici storici che offrono una vista pittoresca sulle montagne adiacenti e sul Lago Maggiore, creando un'atmosfera mozzafiato. Nel corso degli anni sono stati presentati molti film innovativi, per non parlare del ruolo fondamentale che il festival ha svolto nel lanciare la carriera di numerosi registi in Svizzera.

Locarno nel XXI secolo

La Locarno dei giorni nostri si trova nella Svizzera meridionale, nel Canton Ticino, sulle rive del Lago Maggiore. Il clima è abbastanza piacevole, si potrebbe definire temperato con estati secche. Ed è ancora un centro economico vitale nella regione? Sì, grazie alla sua vicinanza all'Italia e alle principali città svizzere.

A proposito di agricoltura, è anche una pratica comune, dato che la comunità ha destinato circa il 50% della terra all'agricoltura. Il resto della regione è costituito da foreste, fiumi/laghi, edifici/strade e terreni non edificati, il che crea un paesaggio equilibrato e diversificato.

Locarno ha una piccola popolazione di poche migliaia di persone, per lo più cittadini stranieri residenti. Le lingue parlate sono l'italiano, il tedesco, il serbo-croato, il francese e il romancio.

I turisti hanno sviluppato un debole per Locarno, e per buone ragioni. Dalle escursioni panoramiche alle crociere sul lago, dalla visita all'iconico Castello Visconteo alla partecipazione al festival del cinema, a Locarno c'è sempre qualcosa di emozionante da fare.

Faccia di Locarno la sua casa

Sta pensando di trasferirsi a Locarno? Suisse Immobilien Group, un'ottima agenzia immobiliare a Lugano, in Ticino, è pronta ad aiutarla. Che lei sia alla ricerca di una casa in affitto, una villa di lusso, un immobile commerciale, un appartamento o un attico in Ticino, troveremo la soluzione perfetta per lei. Ci dica solo di cosa ha bisogno e al resto pensiamo noi. È semplicissimo!